La produzione manifatturiera lombarda chiude il 2015 accelerando più delle attese (+0,5% nel quarto trimestre rispetto al terzo).
Ma nel complesso d’anno, la performance della Lombardia (+1,5% sul 2014) è inferiore ai benchmark europei: (+3,6% per Baden-Württemberg e +2,8% per la Cataluña).
In Lombardia, i settori manifatturieri più brillanti sono gomma-plastica (+4,6%), mezzi di trasporto (+3,0%) e meccanica (+2,5%) e, a livello di province, spiccano sopra la media regionale Lecco (+4,0%), Lodi (+2,5%) e Monza Brianza (+2,5%).
In Lombardia è opportuno segnalare le performance differenziate per classi dimensionali d’impresa, con le grandi già sopra i livelli 2007 da fine 2011 (+3%), mentre le medie (-7%) e le piccole (-17%) non hanno ancora recuperato i livelli pre crisi.
Fiducia imprese e consumatori
A Milano il 2016 si apre con un balzo all’insù della fiducia del manifatturiero che ritorna sui livelli elevati della primavera 2015, grazie al miglioramento di tutte le componenti:
- gli ordini esteri salgono considerevolmente raggiungendo i massimi da metà 2010
- gli ordini interni crescono ulteriormente toccando il picco di maggio 2011
- le scorte di prodotti finiti tornano su livelli considerati normali, dopo quattro mesi di significativo accumulo
- le previsioni di produzione a breve termine migliorano.
A livello di Paesi, a gennaio la fiducia scende in Italia, Germania e soprattutto Spagna dove l’indice vira sotto lo zero dopo aver chiuso il 2015 su saldo positivo e aver toccato i massimi dal pre crisi. In controtendenza, la Francia registra una crescita.
Il terziario avanzato milanese accelera notevolmente in chiusura 2015, raggiungendo nel quarto trimestre livelli storicamente elevati.
Dal lato consumatori, il clima di fiducia torna a crescere a gennaio 2016 sia nel Nord-Ovest sia in Italia dopo la battuta di arresto di dicembre e permane sui massimi storici. Nel Nord-Ovest migliorano tutte le componenti, in particolare il quadro corrente.
Mercato del lavoro
Nel corso degli ultimi mesi, il rafforzamento della congiuntura economica lombarda si è riflesso in un miglioramento del mercato del lavoro, la cui svolta risale al quarto trimestre 2014, quando il numero di disoccupati ha cominciato a scendere (per la prima volta dal quarto trimestre 2011) e in contemporanea il numero di occupati ha ripreso a salire.
Questo trend positivo è proseguito nel corso del 2015, trainato dall’industria (senza costruzioni): al terzo trimestre 2015 (ultimo dato disponibile), gli occupati in Lombardia risultano 4 milioni e 261mila (24mila in più rispetto al 2014) e i disoccupati 307mila (38mila in meno che un anno prima).
I lavoratori equivalenti in CIG (che rientrano tra gli occupati, ma sono concettualmente più assimilabili ai disoccupati) sono 54mila. Scorporando tale componente, il totale occupati al netto CIG scende a 4 milioni 206mila (43mila in più che un anno fa), mentre i disoccupati al lordo CIG salgono a 361mila (57mila in meno che un anno fa).
In Lombardia i 24mila nuovi occupati rilevati nel terzo trimestre 2015 rispetto a un anno prima sono il risultato di un aumento di 33mila lavoratori dipendenti e di una diminuzione di 9mila lavoratori autonomi. L’aumento del lavoro dipendente trova un riscontro, con ordini di grandezza ovviamente molto maggiori, anche nelle assunzioni registrate dall’Inps: complessivamente +15% nel 2015 rispetto al 2014, di cui +52% per il tempo indeterminato.
Infine, segnali del cambio di passo del mercato del lavoro vengono dal sensibile aumento (+32% nel quarto trimestre 2015 rispetto a un anno prima a Milano) delle richieste di lavoratori in somministrazione e in particolare di professionalità tecniche (+101% nello stesso arco di tempo).
Download: “Booklet Economia n. 4 – Febbraio 2016” – La Lombardia nel confronto nazionale ed europeo, a cura del Centro Studi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza.
Contatti
Centro Studi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Stefania Saini, tel. 02 58370700, stud@assolombarda.it
L'articolo Congiuntura Lombardia: confronto nazionale e europeo – Febbraio 2016 sembra essere il primo su Assolombarda News.